COS’È
—
È la nuova manifestazione Business to Business di Lariofiere dedicata alla subfornitura del settore legno arredo, dalla materia prima a tutte le fasi di lavorazione e distribuzione.
—
Punti cardine: della rassegna: innovazione tecnologica e sostenibilità.
Fornitore Offresi Legno Arredo coniuga la tecnologia avanzata con la promozione dei principi di efficienza energetica in produzione, ricorso a materiali sostenibili, riciclabilità, riutilizzabilità, aderendo ai dettami di un’economia circolare avanzata.
QUANDO E DOVE
DATE
IN FASE DI DEFINIZIONE
dalle 9:30 alle 17:30
Lariofiere
Como Lecco
PERCHÈ
La manifestazione nasce nel cuore del polo industriale lombardo del mobile, uno dei distretti italiani più famosi per la qualità e il valore della produzione, caratterizzato da aziende dinamiche, con elevati livelli di redditività e con spiccato orientamento ai mercati internazionali.
OBIETTIVI
Con l’iniziativa si vuole creare uno strumento per “fare sistema” sviluppando nuove opportunità di business e strette relazioni all’interno di una stessa filiera produttiva, con l’obiettivo di promuovere una rete di interscambi commerciali a livello nazionale e internazionale che favorisca la condivisione di metodologie di produzione e lavorazione legate alla subfornitura, in una logica di sviluppo, innovazione e sostenibilità.
MERCATO DI RIFERIMENTO
FILIERA COMPLESSIVA DEL LEGNO-ARREDO
Imprese
Addetti
Fatturato (mld di €)
%
del Pil Italiano
INDUSTRIA ITALIANA DEL MOBILE
Imprese
Addetti
Fatturato (mld di €)
L’industria italiana del mobile, con 7,6 miliardi di Euro, rappresenta il quarto settore dal punto di vista dell’avanzo commerciale nazionale (8,1% del totale manifatturiero di 94,1 miliardi)
IL FORMAT
Tre giorni di incontri e interscambi commerciali dedicati alle imprese che operano all’interno della filiera legno arredo. Un evento innovativo e d’affari in cui aziende italiane ed estere, alla ricerca di competenze d’eccellenza avranno l’opportunità di conoscere imprese subfornitrici, che all’elevata capacità tecnica, uniscono versatilità e flessibilità verso le esigenze del cliente.
Matchmaking internazionali con hosted buyer per offrire alle aziende partecipanti concrete opportunità di sviluppo del proprio business e di apertura a nuovi mercati, sostenendo il processo di progressiva apertura della manifestazione.
Un programma di incontri e approfondimenti per condividere, visioni, progettualità, e competenze di un settore forte anche di sinergie tra imprese diverse e complementari.
L’EVOLUZIONE DIGITALE
In un’ottica di continua evoluzione digitale, alla realizzazione fisica del Salone viene affiancato il networking virtuale. Occasione incrementale di incontro e di interscambio per gli operatori della filiera, un modo efficace per consolidare i contatti con i potenziali partner, superando i limiti di spazio e di tempo propri della fiera. Utilizzando uno strumento di matching software verranno favorite le connessioni tra domanda e offerta e massimizzati i risultati derivanti dalla partecipazione.
L’OFFERTA
L’offerta espositiva sarà organizzata su tre macro aree che corrispondono a tre diverse categorie di prodotto/servizio:

MACCHINARI & IMPIANTI
Macchinari, impianti, attrezzature per la produzione e la lavorazione per il comparto legno arredo

LA SUBFORNITURA
Elementi e sistemi di incasso, ferramenta, materie prime e materiali, prodotti chimici, semilavorati, rivestimenti interni, superfici, accessoristica e componentistica

PACKAGING & LABELLING
Focus espositivo e tematico su Imballaggio ed Etichettatura, dedicato alle soluzioni e ai materiali di imballo, con particolare attenzione al tema della sostenibilità.